Oramai basta leggere le prime pagine dei quotidiani “mainstream” per rendersi conto che la società contemporanea, basata sulla digitalizzazione dell’informazione e sull’utilizzo pervasivo delle tecnologie ICT, sta affrontando una minaccia senza precedenti: attacchi ed intrusioni ai sistemi informatici e telematici pubblici e privati, furti massivi di informazioni, estorsioni e ricatti perpetrati ai danni tanto di privati cittadini quanto di organizzazioni nazionali e sovranazionali. E su tutto incombe sempre più il rischio di azioni di sabotaggio e spionaggio condotte verso i sistemi di controllo delle infrastrutture critiche per fini criminali o di terrorismo. Ma perché è possibile tutto ciò? Da cosa è caratterizzato il fenomeno? E cosa può essere fatto per contrastare la minaccia cibernetica?